Fiordidrupa® olio extravergine di oliva Biologico
Fiordidrupa® è un olio extravergine di oliva BIOLOGICO, estratto a freddo. Mediamente fruttato, con sentori di pomodoro ed erba fresca. Amaro e piccante piacevolmente equilibrati. Le migliori cultivar autoctone sapientemente combinate danno vita ad una eccellente armonia, per un olio che si presta a deliziare i palati più raffinati.
Lasciati conquistare dal sapore e dal profumo intenso di questo olio extravergine di oliva con certificazione BIOLOGICO, proveniente dall’entroterra Siciliano e spedito fino a casa tua.
PERIODO DI RACCOLTA: Dal 10 Ottobre ai primi di Novembre
ALTITUDINE ULIVETO: da 560 m. a 600 m. S.l.m.
USO: ti consigliamo di provarlo a crudo su piatti a base di pesce o carni bianche alla griglia.
I BENEFICI DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’ olio extravergine di oliva è il grasso più usato nella dieta mediterranea. Sono innumerevoli gli studi clinici ed epidemiologici che evidenziano le qualità nutrizionali di questo alimento, considerato il migliore, il più adatto all’alimentazione umana, tra tutti i grassi alimentari di largo consumo. Un primato che nasce da una verità molto semplice. L ’extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo le olive, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali. L’extravergine, è rimasto negli anni un prodotto genuino e naturale, una spremuta di olive che trasferisce all’olio tutte le sostanze preziose contenute nella materia prima.
L’IMPORTANZA DEI POLIFENOLI
A distinguere gli oli extravergini dagli altri oli è anche il contenuto di polifenoli, antiossidanti molto particolari. Normalmente, in natura, l’olio viene accumulato all’interno di un seme: succede per la nocciola, la soia, il girasole e così via. Ma per l’oliva la natura ha pensato a qualcosa di nuovo e di molto insolito: concentrare il grasso soprattutto nella parte esterna al seme, nella polpa. Questa, però, offre ai grassi un ambiente instabile e decisamente scomodo, a causa della presenza di acqua ed enzimi che, nel momento in cui l’oliva viene staccata dall’albero, possono continuare la loro azione degradante del frutto.
I grassi dell’oliva, nascono dunque in una situazione di svantaggio rispetto a quelli dei semi. È a questo punto che entrano in scena i polifenoli, potentissimi antiossidanti naturali che riescono a proteggere i grassi proprio quando si trovano in un ambiente sfavorevole, ricco di acqua, come all’interno della polpa di oliva ma anche i grassi che si trovano nell’ambiente acquoso delle nostre cellule. E così i Polifenoli diventano importanti anche per la nostra salute. Proteggono l’integrità delle membrane cellulari, garantendo una difesa contro la formazione e lo sviluppo di molti tipi di tumori, e sono anche in grado di contrastare la perdita di memoria e l’alterazione delle altre funzioni cognitive legata all’invecchiamento.
Benefici dell’olio extravergine di oliva – Fonte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.